FOTOGRAFIE FONDO ENZO CAVALLI

Posted on

Raccolta di fotografie storiche dal Fondo Enzo Cavalli.
Fate un tuffo nel passato con queste foto di Canneto sull’Oglio dello scorso secolo.


Allevamento del baco da seta – Ammasso dei bozzoli – Canneto sull’Oglio – Cooperativa – Ritratto di gruppo

Fotografie Fondo Enzo CavalliAutore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN),
Italia, 1920 – 1930
Note: L’immagine documenta l’avvenuta consegna
delle gallette all’ammasso Bozzoli della Cooperativa
fondata nel 1910 da Arienti, affinchè facesse da garante tra gli allevatori di bozzoli e le filande, a cui veniva venduta la materia prima. Un gruppo famigliare di allevatori, soci della Cooperativa stessa, è ritratto sotto al porticato dove sono state scaricate le ceste di vimini colme di bianche gallette.


Allevamento del baco da seta – Cernita dei bozzoli – Canneto sull’Oglio – Cooperativa – Ritratto di gruppo

Fotografie Fondo Enzo CavalliAutore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1930 – 1940
Note: Presso il Laboratorio della Cooperativa, una cinquantina di donne, sorvegliate da un uomo, lavorano alla selezione dei bozzoli. Le operaie smistano le gallette sedute a lunghi tavoli, a terra grosse ceste di vimini.


Alluvione 1953 – Fiume Oglio – Canneto sull’Oglio – Località Tagliata

Fotografie Fondo Enzo CavalliAutore: Studio Molinari (studio) (XX metà), fotografo inventore
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1953
Note: Lo veduta ritrae l’esondazione del ume Oglio, presso località Tagliata. Un gruppo di uomini controlla la lunga fila di sacchi di sabbia collocati per arginare il rigurgito del Naviglio subito dall’Azienda vivaistica Lucio Rossi


Alluvione 1953 – Fiume Oglio – Canneto sull’Oglio – Monitoraggio argini

Autore: Studio Molinari (studio) (XX metà), fotografo inventore
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1953
Note: Lo scatto ritrae un gruppo di cannetesi impegnati nel monitoraggio del livello delle acque del fiume Oglio. Sacchi di sabbia sono stati collocati a rinforzo dell’argine.


Canale Naviglio – Canneto sull’Oglio – Scolaresca

Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1901
Note: La cartolina ritrae una scolaresca sulla riva del Naviglio, presso la Tagliata.


Canneto sull’Oglio – Antica torre campanaria Parrocchiale

Fotografie Fondo Enzo CavalliAutore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1900 -1929
Note: Veduta che documenta l’aspetto originario del campanile della chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate.


Canneto sull’Oglio – Parco della Rimembranza

Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1930
Note: Veduta di Parco della Rimembranza. Al centro del viale alberato posano un uomo, accanto alla sua automobile, ed alcuni ragazzi.


Canneto sull’Oglio – Piazza Gramsci – Ex Scuole Elementari

Fotografie Fondo Enzo CavalliAutore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1900 – 1920
Note: La veduta ritrae l’immobile che, in piazza Gramsci, ospitava le Scuole Elementari. L’edificio era circondato da un giardino e protetto da cancelli.


Canneto sull’Oglio – Piazza Manzoni – Ex Osteria La Busa

Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1930 – 1940
Note: Veduta che ritrae la facciata dell’osteria La Busa, gestita dai Fratelli Scalvini così come indicato dall’iscrizione sul balcone.


Canneto sull’Oglio – Piazza Matteotti ( ex piazza Vittorio Emanuele II) – Torre civica – Municipio – Torre campanaria Parrocchiale – Cinema Sala Ballo Fontanelle

Fotografie Fondo Enzo CavalliAutore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1950 – 1960
Note: Veduta di piazza Matteotti. Si riconoscono: la Torre civica, il Municipio, la Torre campanaria della Parrocchiale. L’edificio porticato sulla desta ospita il cinema e la sala da ballo “Le Fontanelle”. Accanto alle panchine in marmo sono collocate un’edicola ed una pompa di benzina. Sopra la piazza sono tesi i fili per
l’illuminazione elettrica.


Canneto sull’Oglio – Piazza Vittorio Emanuele II (attuale piazza Matteotti) – Torre civica – Municipio – Torre campanaria Parrocchiale – Monumento Caduti Prima Guerra


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1930 – 1940
Note: Veduta di piazza Vittorio Emanuele II. Si riconoscono: la Torre civica, il Municipio, l’attuale Torre campanaria della Parrocchiale, il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Sul Torrione è leggibile il motto: “Noi tireremo diritto”. Al centro della piazza è ritratto un uomo in bicicletta. In primo piano il manifesto pubblicitario dello spettacolo “La fiaba di Cenerentola”, sulla destra una pompa di benzina. Sulla piazza sono tesi i fili per l’illuminazione elettrica.


Canneto sull’Oglio – Torre campanaria Parrocchiale – Campana del Sacro Cuore


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1927 – 1930
Note: Campana del Sacro Cuore, in onore degli 86 cannetesi morti durante la prima guerra mondiale. I nomi dei Caduti sono incisi sulla campana.


Canneto sull’Oglio – Via Garibaldi – Ex Caffè Centrale


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1930
Note: Esterno del Caffè Centrale di via Garibaldi. Sul marciapiede sono collocati due tavolini rotondi e cinque poltroncine in vimini. Al centro un uomo siede ad un tavolo rettangolare ricoperto da tovaglia a quadri. Due uomini sostano in piedi davanti al tendaggio d’ingresso. Animano la scena altri tre uomini e quattro bambini. Alcune biciclette sono parcheggiate ai lati del marciapiede.


Celebrazione Marcia su Roma – Canneto sull’Oglio – Piazza Vittorio Emanuele II (attuale piazza Matteotti)


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1933
Note: Veduta di piazza Vittorio Emanuele II attraversata dalla sfilata celebrativa della Marcia su Roma. La colonna di giovanissimi manifestanti passa sotto l’arco della torre Gonzaghesca e sfila al centro della piazza, ai lati alcuni passanti osservano.


Canneto sull’Oglio – Via Tazzoli – Epigrafe commemorativa don Tazzoli


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1952
Note: Particolare dell’epigrafe commemorativa sulla facciata della casa natale di don Enrico Tazzoli.


Commemorazione Felice Montanari – Canneto sull’Oglio – Cimitero


Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1983
Note: All’interno del Cimitero di Canneto, un giovane atleta accende una fiaccola in un braciere. In prima fila, tra i cittadini che commemorano il Partigiano Felice Montanari, si riconosce il collezionista Enzo Favalli (terzo da sinistra).


Consacrazione di don Reati


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1960 – 1970
Note: Lo scatto ritrae don Reati nel momento della consacrazione


Estrazione della torba – Cava di torba – Canneto sull’Oglio – Ritratto di gruppo


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1940 – 1950
Note: L’immagine documenta l’attività di estrazione della torba svolta dauomini, donne e bambini impiegati in una cava del territorio cannetese.


Fiume Oglio – Caccia all’anitra


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1930 – 1940
Note: Lo scatto ritrae un cacciatore di anitre mentre naviga il ume Oglio a bordo di una piccola imbarcazione, dirigendosi verso i richiami in legno.


Fiume Oglio – Canneto sull’Oglio – Colonia fluViale elioterapica


Fotografie Fondo Enzo Cavalli
Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1930 – 1940
Note: Lo scatto ritrae i bambini della colonia estiva nel momento del pranzo. Sulla riva sinistra del fiume Oglio, all’ombra di un porticato fatto di canne ed erba palustre, i giovanissimi ospiti siedono ben ordinati su lunghe panche attorno a due tavoli.


Fiume Oglio – Canneto sull’Oglio – Località Regonella – Mulini natanti – Bine del Vhò


Autore: Studio Bini (studio) (XIX/ XX), fotografo inventore
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1900 – 1933
Note: La veduta ritrae sette mugnai ed uno scorcio delle Bine del Vhò, denominate in dialetto cannetese Li Mulinasi. La struttura del mulino natante galleggia sulle acque del fiume Oglio.


Fiume Oglio – Canneto sull’Oglio – Località Regonella – Mulini natanti – Bine del Vhò


Autore: Studio Bini (studio) (XIX/ XX), fotografo inventore
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1933 – 1940
Note: La veduta documenta i resti della struttura del mulino natante (Bine del Vhò), che galleggia nel fiume Oglio ancorato alla riva tramite una passerella. Sulla passerella alcuni uomini e donne guardano in macchina.


Fiume Oglio – Canneto sull’Oglio – Ponte di barche


Fotografie Fondo Enzo Cavalli
Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1940
Note: Lo scatto documenta i lavori per il passaggio della linea elettrica da una sponda all’altra del fiume Oglio. Il responsabile, ripreso di schiena, impugnando un megafono dirige i pontieri collocati sulla lunga fila di chiatte.


Fiume Oglio – Canneto sull’Oglio – Ponte in legno


Fotografie Fondo Enzo Cavalli
Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1929
Note: Lo scatto documenta l’avvenuto crollo di tre campate del ponte stradale in legno, che collegava le due sponde del fiume Oglio tra Canneto e Piadena. Un gruppo di cannetesi osserva la scena.


Fiume Oglio – Canneto sull’Oglio – Traghetto – Ponte in legno


Fotografie Fondo Enzo Cavalli
Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1930 – 1940
Note: Lo scatto ritrae undici passeggeri di un traghetto in legno sull’Oglio. Vengono trasportati uomini, ragazzi ed una donna, oltre ad alcune biciclette ed un carretto trainato da un cavallo bianco. Sullo sfondo il vecchio ponte in legno.


Lavori agricoli – Istruzione – Seconda Guerra Mondiale – Canneto sull’Oglio – Piazza Gramsci


Fotografie Fondo Enzo Cavalli
Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1940 – 1950
Note: Lo scatto documenta l’attuale piazza Gramsci trasformata in orto, coltivato da undici piccoli contadini che stanno imparando il lavoro dei padri arruolati nell’esercito. La fila ordinata degli studenti, con il loro maestro al centro, forma un’asse obliqua che taglia l’immagine in due e rompe le linee di fuga degli ortaggi.


Lavori artigianali – Istruzione – Seconda Guerra Mondiale – Canneto sull’Oglio


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1940 – 1950
Note: Lo scatto documenta un momento di formazione professionale per ventiquattro alunni della Scuola Elementare di Canneto che, assistiti dal maestro e sorvegliati da un altro uomo, maneggiano martelli e ronchine.


Produzione del giocattolo – Canneto sull’Oglio – ditta Fiba – Reparto assemblaggio e pettinatura bambole


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1960 – 1970
Note: Lo scatto documenta le operaie della ditta Fiba impegnate nel lavoro manuale di assemblaggio e pettinatura delle bambole. L’inquadratura è ravvicinata e coglie l’espressione concentrata della giovane operaia in primo piano, ripresa mentre acconcia i lunghi capelli neri di una bambola. Sul tavolo di lavoro si riconoscono le spazzole ed i contenitori di colla.


Produzione del giocattolo – Fiera – ditta Furga


Fotografie Fondo Enzo Cavalli
Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1900 – 1950
Note: Lo scatto documenta l’esposizione di una selezione di bambole della ditta Furga. In primo piano, al centro, un bambolotto in un fasciatoio. Dietro 10 bambole sorrette da piedistalli e disposte in scala dimensionale, a sinistra la più piccola. Indossano stivaletti bianchi e la stessa tipologia di abito, con corsetto e gonna a balze, ma di differente tonalità coordinata con il fiocco che decora i capelli.


Produzione della ceramica – Decorazione delle porcellane – Canneto sull’Oglio – Ceramica Furga


Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1930 – 1940
Note: Lo scatto documenta il lavoro delle operaie della Ceramica Furga. Un uomo in camice bianco sorveglia le donne, impegnate nella decorazione delle porcellane.


Ritratto di gruppo – Canneto sull’Oglio – Piazza Matteotti – Tavolini Bar Sport


Fotografie Fondo Enzo Cavalli
Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1955 – 1965
Note: Lo scatto ritrae alcuni cannetesi (uomini, donne e bambini) seduti in piazza Matteotti, ai
tavolini del Bar Sport. Sullo sfondi la Torre civica e il Municipio.


Ritratto di gruppo – Canneto sull’Oglio – Via Tazzoli – Osteria alla Maratona


Fotografie Fondo Enzo Cavalli
Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1930 – 1940
Note: Lo scatto ritrae alcuni cannetesi (uomini, donne e bambini) davanti al portone d’ingresso dell’Osteria alla Maratona.


Ritratto di gruppo – Tarcisio Portesani Maestro – Complesso Bandistico Cannetese – Canneto sull’Oglio


Fotografie Fondo Enzo Cavalli
Autore: Lorenzini, fotografo inventore
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1961
Note: Ritratto di gruppo del Complesso Bandistico Cannetese in tribuna semicircolare. Al centro il Maestro Tarcisio Portesani.


Seconda Guerra Mondiale – Bombardamenti – Canneto sull’Oglio – Casa del Segretario comunale


Fotografie Fondo Enzo Cavalli
Autore: Non identificato
Luogo e data della ripresa: Canneto sull’Oglio (MN), Italia, 1944
Note: La veduta documenta il collo, causato dai bombardamenti anglo-americani, all’abitazione del Segretario comunale.


Materia/tecnica: gelatina bromuro d’argento/carta
Collocazione: Canneto sull’Oglio (MN), Museo Civico di Canneto sull’Oglio. Ecomuseo delle Valli Oglio-Chiese, fondo Fondo Enzo Favalli, n.d.