A metà anni 60 nasce a Canneto sull’Oglio il Circolo Culturale (foto), gruppo di giovani tra i 25 e i 30 anni che promuove alcune attività nel Teatro Sociale: concerti, mostre fotografiche, cacce al tesoro ecc., con il proposito di coinvolgere i giovani e l’intero paese in un progetto di crescita collettiva.
Nel 1966 alcuni componenti del circolo assieme il Complesso Bandistico Cannetese, realizzano la prima incisione della ‘Pastorella’, popolare e caratteristico brano natalizio cannetese.
Nel 1967 viene pubblicato ‘Il Revellino’ (foto) un giornale, numero unico, dove si trovavano notizie riguardo il paese e informazioni culturali, economiche. Qui, per la prima volta, si scrive della collezione Pietro Mortara.
Nel 1971 il sindaco Primo Arienti sollecita la nascita dell’Associazione Pro Loco che viene costituita verso la fine del 1971, il primo presidente è Rosolino Pigozzi.
Da subito la Pro Loco organizza con altre associazioni e volontari manifestazioni ed eventi per promuovere il paese e la sua storia. La prima locandina nella quale compare anche la Pro Loco riguarda la commedia “10 Poveri Negretti” (foto) proposta dal Gruppo 71.
Nel 1976 si organizza la prima mostra storica del giocattolo, evento importantissimo che pone le base del futuro Museo del Giocattolo. Nel 1977 viene pubblicato il Vocabolario Cannetese; 1978 Commemorazione del 150° del Teatro Sociale; nel 1979 una Rassegna Bandistica (foto). Inoltre, in questi anni si iniziano a proporre eventi e manifestazioni annuali che saranno tappe importanti nella vita cannetesi: Le sfilate di carnevale – Primavera ed estati Cannetesi- La fiera di ottobre –La Fiaccolata della Pastorella per Natale.
Nel 1987 inizia la pubblicazione dei ‘Quaderni Cannetesi’, libri che contengono informazioni e immagini sulla storia e le bellezze del paese. Dalla fine degli anni 80 la Pro Loco ed un gruppo di volontari iniziano un importante lavoro di recupero di bambole e giocattoli di tutte le aziende locali che porterà all’inaugurazione, nel 1994, del Museo del Giocattolo “Giulio Superti Furga” (foto).
Dal 1998 al 2017 l’Associazione resta purtroppo inattiva.
Nel 2017 un gruppo di ragazzi tra i 20 e i 30 anni decide di far rinascere l’associazione e creare eventi e manifestazioni che possano far tornare Canneto un paese vivo e culturalmente attivo.
Attualmente il Consiglio di Amministrazione di Pro Loco La Fonte è composto da:
Spitti Luca (vicepresidente)
Calvetti Stefano (tesoriere)
Gabbi Linda (segretaria)
Cherubini Giulia (consigliere)
Seniga Deborah (consigliere)
Piazza Chiara (consigliere)
Corradini Sebastiano (consigliere)
Uggeri Enrico (consigliere)
Geraci Giacomo (consigliere)